12 agosto: Giornata Mondiale dell’Elefante

Lanciata per la prima volta nel 2012 e celebrata ogni anno il 12 agosto, la Giornata mondiale dell’elefante (World Elephant Day) unisce il mondo intero nella sensibilizzazione sulle minacce che incombono sugli elefanti asiatici e africani.
In questa occasione, il WWF lancia l’allarme sullo stato di conservazione di queste specie, promuovendo le azioni di conservazione che contrastano bracconaggio, commercio di avorio, perdita di habitat e conflitti con l’uomo, e sensibilizzando sul ruolo chiave che gli elefanti svolgono negli ecosistemi e sul loro valore culturale.
In otto Paesi del Sud-Est asiatico e della Cina (Cambogia, Cina, Laos, Indonesia, Malesia, Myanmar, Thailandia e Vietnam) restano circa fra gli 8.000-11.000 elefanti in natura.
La popolazione residua di elefante asiatico oggi occupa appena il 5% del suo areale storico. Conosciuti come “ingegneri dell’ecosistema e giardinieri della foresta“, gli elefanti asiatici svolgono un ruolo cruciale disperdendo semi e sostanze nutritive attraverso i loro escrementi mentre si spostano, creando percorsi nelle foreste dense e modificando gli habitat forestali a beneficio di altri animali. Anche le loro impronte possono formare piccoli ecosistemi che fungono da habitat per organismi come alcuni anfibi.