Estate, come proteggersi dalle zanzare

Per alcuni sono il nemico numero uno, quello capace di rovinare la giornata (e la nottata): le zanzare. Presenti, ormai, innumerevoli mesi all’anno, molti di più che in passato, questi insetti sono sempre più difficili da battere.
Ospite a “Mattino Cinque News”, il medico e microbiologo Andrea Crisanti ha dato alcuni consigli su come proteggersi e su come eliminare questi fastidiosi compagni di vita, sulla cui utilità si interrogano in molti (ma, ahinoi, sono anch’esse fondamentali per l’ecosistema).
“Le zanzare sono l’animale più pericoloso che abbiamo sulla Terra, perché causano 200 milioni di casi di malattia l’anno e mezzo milione di morti e stanno diventando un’emergenza”, ha spiegato Crisanti.
“Ci sono 3500 specie di zanzare e la maggior parte sono innocue, ma ci sono delle famiglie di zanzara anopheles che trasmettono la malaria e poi ci sono specie della famiglia di aedes che trasmettono malattie virali come la Febbre Gialla, il Dengue e il West Nile. In Italia, purtroppo, ci sono zanzare che trasmettono il West Nile e il Dengue. È chiaro, perciò, che bisogna diminuire il numero di zanzare e agire tempestivamente quando ci sono dei focolai”.
Come proteggersi? “È necessario fare delle disinfestazioni, ma quello che conta è anche la prevenzione. Le zanzare che trasmettono le malattie virali in genere abitano nelle città e quindi bisogna fare molta attenzione, per esempio, a non lasciare l’acqua nei sottovasi e bisogna disinfettare tutti i cassoni dell’acqua. Sono tutte misure che aiutano”.
Riguardo al perché alcune persone vengano punte più di frequente rispetto ad altre, il medico ha chiarito: “Le zanzare rispondo a tre stimoli: temperatura, produzione di anidride carbonica e a tutta una serie di sostanze chimiche prodotte dai batteri che ci sono sulla cute. Le persone che hanno un metabolismo più alto, una produzione di anidride carbonica più alto e una temperatura leggermente più elevata attraggono leggermente di più rispetto agli altri”.
E sugli anti-zanzara ha detto: “I repellenti funzionano molto bene, perché sono un segnale d’allarme che probabilmente mima un predatore per le zanzare, stimola i loro recettori olfattivi e le fa allontanare rapidamente”.