Addio a check-in e carte d’imbarco

Nel giro di tre anni check-in tradizionale in aeroporto, carta d’imbarco e interminabili file annesse potrebbero diventare un vecchio ricordo. Secondo quanto scrive il Times, l’ICAO, che è l’agenzia Onu che si occupa di regolamentare e sviluppare l’aviazione civile, vuole introdurre, un pass digitale contenente tutte le informazioni di viaggio e il riconoscimento facciale per velocizzare le procedure al gate.
Si chiama Journey Pass ed è una sorta di passaporto digitale dinamico, scaricabile sul proprio telefono al momento della prenotazione. Si tratta di uno strumento virtuale che non solo sostituirà i tradizionali biglietti cartacei e le carte d’imbarco, ma si aggiornerà in automatico in caso di modifiche del viaggio. Il pass, in sostanza, consentirà l’accesso all’aereo e registrerà in tempo reale tutti gli aggiornamenti relativi al nostro volo, tra cui ritardi e cancellazioni e modifiche del posto a sedere.
La novità più rilevante è sicuramente quella del check-in: l’ICAO sta lavorando perché ci pensi presto l’Intelligenza artificiale. Nel prossimo futuro basterà presentarsi in aeroporto e farsi riconoscere tramite il volto, scansionato da appositi strumenti. I dati biometrici, già memorizzati sullo smartphone insieme ai dati del passaporto, consentiranno un accesso diretto al gate d’imbarco, senza dunque bisogno di presentare documenti cartacei.
Prima di arrivare a questo, le infrastrutture aeroportuali dovranno essere aggiornate, a partire dall’installazione di sistemi di riconoscimento facciale e di totem in grado di leggere passaporto digitali salvati sul dispositivo mobile e, soprattutto, sarà fondamentale che i diversi sistemi delle compagnie aeree sia interfaccino tra loro.
E la privacy? L’azienda multinazionale Amadeus, che si occupa del processo di ricerca, calcolo del prezzo, prenotazione e rilascio di biglietti, della gestione degli inventari e dei sistemi di controllo delle partenze, assicura che i dati dei passeggeri (dal rilevamento facciale ai dati di viaggio) verranno eliminati dai sistemi entro 15 secondi da ogni controllo.