Decorazioni natalizie, metterle in anticipo ha effetti positivi

Con l’arrivo del freddo l’eccitazione per l’avvento del Natale diventa sempre più palpabile. I post a tema natalizio si moltiplicano sui social media e i film su Babbo Natale iniziano a invadere gli schermi di tutte le case. Ma quando è il momento giusto per iniziare a decorare le nostre case nello spirito delle festività natalizie? Uno studio ha cercato di rispondere a questa domanda.
Secondo la tradizione cristiana, l’albero di Natale dovrebbe essere decorato solo alla Vigilia, il 24 dicembre. Altre idee comunemente accettate in diverse parti del mondo suggeriscono di aspettare il Giorno del Ringraziamento (che negli Stati Uniti si celebra il terzo giovedì di novembre, quest’anno il 23 novembre) o addirittura il giorno di San Nicola (6 dicembre) nei Paesi nordici.
Tuttavia, molte persone iniziano a pensare al Natale non appena termina il periodo di Halloween. Gli esperti approvano questa tendenza, poiché uno studio dimostra che l’allestimento anticipato delle decorazioni natalizie aumenta immediatamente i fattori di felicità. In un periodo di caos come quello attuale, ci sentiamo spinti più che mai a trovare rifugio nello spirito delle festività e in tutto ciò che essa rappresenta per noi: “In un mondo pieno di stress e ansia, le persone amano avvicinarsi alle cose che le rendono felici. E le decorazioni natalizie riportano alla mente quegli intensi ricordi d’infanzia”, afferma lo psicoanalista Steve McKeown, ideatore del programma MindFixers e proprietario della McKeown Clinic, sul sito web di Unilad.
“Oltre ai segnali sintomatici che potrebbero spiegare perché qualcuno desidera ardentemente appendere le decorazioni natalizie in anticipo – continua McKeown –, il più delle volte questa azione riflette ragioni nostalgiche, per rivivere la magia o per rimediare a trascuratezze passate. Le decorazioni natalizie sono semplicemente un’ancora o un percorso verso quei ricordi d’infanzia pieni di magia ed eccitazione. Quindi riguardano il desiderio di mantenere e prolungare quell’emozione”.
Secondo la psicologa Deborah Serani, l’atto di appendere e poi ammirare le decorazioni natalizie aumenta immediatamente la produzione di dopamina, l’ormone della felicità. Questo cambiamento ormonale, spiega Serani, “crea un cambiamento neurologico in grado di generare felicità. L’allestimento delle decorazioni natalizie provoca un picco di dopamina, l’ormone del benessere“.
In base alla tradizione, il momento migliore per rimuovere le decorazioni natalizie è l’Epifania, il 6 gennaio, esattamente 12 giorni dopo Natale. Tuttavia, non esistono regole o studi specifici che stabiliscano il momento esatto in cui rimuovere le decorazioni natalizie.