Festival di Sanremo: la lista dei vincitori nel corso degli anni

Festival di Sanremo: la lista dei vincitori nel corso degli anni

È tutto pronto per l’inizio della 74esima edizione del Festival di Sanremo: il teatro Ariston si prepara ad accogliere i big in gara e molti super ospiti che renderanno ancora più speciali le cinque serate. Il Festival da sempre rappresenta un appuntamento fisso per gli italiani, che si riuniscono davanti alla tv per seguire in diretta la kermesse canora. Ma quali sono stati i vincitori nel corso degli anni?

Nel 1951 è andata in onda la prima edizione del Festival, vinta da Nilla Pizzi con il brano Grazie dei fiori. L’anno successivo è ancora lei a trionfare alla kermesse canora con il brano Vola Colomba. Nel 1953 Carla Boni ritira il primo premio con il brano Viale d’autunno. Nonostante questo, la canzone che ha avuto più successo è stata quella di Gino LatillaVecchio scalpore. L’artista conquisterà il podio nel 1954 con Giorgio Consolini presentando il brano Tutte le mamme. Nel 1955 trionfa Buongiorno tristezza cantata da Tullio Pane e dalla voce registrata di Claudio Villa. L’edizione successiva segnò un punto di svolta, perché per la prima volta le voci in gara erano tutte sconosciute. Sanremo diventa un talent show, che fu vinto da Franca Raimondi con Aprite le finestre.

Claudio Villa e Nunzio Gallo vincono nel 1957 con Corde della mia chitarra, e nel 1958 trionfa Domenico Modugno con Nel blu, dipinto di blu. Insieme a lui c’era Johnny Dorelli. Passando agli anni 2000, la Piccola Orchestra Avion Travel vince con il brano Sentimento. Nel 2001, una giovanissima Elisa conquista il primo posto con l’intramontabile Luce, l’anno successivo trionfano i Matia Bazar con Messaggio d’amore. Il 2003 è l’anno di Alexia con Per dire di no, seguita da Marco Masini con L’uomo volante nel 2004. 

Francesco Renga trionfa l’anno successivo con Angelo, mentre nel 2006 vince Povia con I bambini fanno ooh. Nel 2007 Simone Cristicchi vince con Ti regalerò una rosa, mentre il 2008 è l’anno di Giò di Tonno Lola Ponce con il brano Colpi di fulmine. Nel 2009 è Marco Carta a trionfare: l’ex vincitore di Amici alza il Leone d’oro con La forza mia. Anche l’anno successivo trionfa un ex cantante di Amici, stiamo parlando di Valerio Scanu con Per tutte le volte che…

Roberto Vecchioni con Chiamami ancora amore vince nel 2011, l’anno successivo sale sul podio Emma con Non è l’inferno, mentre nel 2013 vince Marco Mengoni con L’essenziale. Nel 2014 trionfa Arisa con ControventoIl Volo vincono l’anno successivo con Grande amore. Gli Stadio vincono Sanremo 2016 con il brano Un giorno mi dirai. Il 2017 è stato l’anno di Occidentali’s Karma di Francesco GabbaniErmal Meta e Fabrizio Moro conquistano il primo posto con il brano Non mi avete fatto niente nel 2018. L’anno successivo vince Mahmood con Soldi, poi è stato il turno di Fai rumore di Diodato. Nel 2021 hanno trionfato i Måneskin con Zitti e buoni, mentre nel 2022 hanno vinto Blanco e Mahmood con Brividi. Infine, nel 2023 è tornato ad alzare il Leone d’oro Marco Mengoni, che quest’anno sarà il co-conduttore della prima serata del Festival.

Comments are closed.