Gelato con grilli, un nuovo passo verso il futuro

Gelato con grilli, un nuovo passo verso il futuro

Se vi capita di passare per il sud della Germania, magari in una calda giornata soleggiata, e siete dei degustatori livello pro dovete sapere che si è aggiunta una nuova prelibatezza alla lista di “Cibi da mangiare nel 2023”. Il paesino in questione è Rottenburg am Neckar, nei pressi di Stoccarda, ed una volta arrivati vi basterà chiedere di Thomas. 

Ha fatto notizia in questi giorni l’ultima novità del settore gastronomico, il gelato con i grilli. L’ideatore dell’inedito gusto è Thomas Micolin, un mastro gelatiere friulano proprietario dell’Eisacafè Rino di Rottenburg. Il colore ricorda quello del caffè, il sapore quello della nocciola; tuttavia, il nuovo gelato è stato realizzato con farina di grilli, miele, panna ed estratto di vaniglia. La specialità viene servita in una coppetta con una spolverata di insetti essiccati. 

Dopo le indecisioni iniziali, chi l’ha assaggiato ora non può più farne a meno ed adesso scalpitano le file fuori dal negozio come afferma lo stesso Thomas in un suo post di Facebook: “Siamo stati letteralmente sommersi da… tante critiche, tanti complimenti, tante sorprese e tante curiosità sul nostro nuovo gelato alla farina di grilli! Questo è il gioco di chi… si mette a rischio! Una scommessa su cui ho lavorato tutto l’inverno e che non ho proposto senza timore di ripercussioni. È un piccolo messaggio per il cibo che potrebbe essere il futuro. Un messaggio di solidarietà, sostenibilità, natura, amore”. 

Dopo il via libera dell’Unione Europea per l’uso e il commercio della farina di grilli, aumentano sempre di più questo tipo di esperimenti in campo culinario. Inoltre, diversi studi hanno confermato che questa farina è ricca di proteine e ha un alto valore biologico.

Comments are closed.