Inverno tra scienza e racconti in famiglia: ecco i giorni della merla!

Narra la leggenda che sul finire di gennaio una merla dal bellissimo piumaggio bianco, colta dal clima gelido, dovette rifugiarsi con i suoi piccoli in un camino, dove rimase per 3 giorni (il 29, 30 e 31 gennaio). La merla salvò così la propria vita e quella dei suoi piccoli, ma la fuliggine aveva a tal punto impregnato le sue candide penne che divenne completamente nera, come tutti i merli da quel momento in poi.
COSA DICE LA SCIENZA – In Italia gennaio è il mese più freddo dell’anno, ma secondo i dati meteo raccolti a partire dalla fine degli anni ’60, dopo il 10 gennaio le temperature iniziano gradualmente ad aumentare e la temperatura dei giorni della merla è in media di poco superiore rispetto alla media del mese di gennaio. Il clima cambia in base alle regioni, ma generalmente il periodo più freddo dell’anno non coincide, quindi, con i giorni della merla. Inoltre, forse non tutti sanno che solo i merli maschi hanno il piumaggio nero mentre le femmine e i piccoli sono marroni!